Cosa mi aspetta durante?

Come abbiamo specificato, la diagnosi ADHD è una diagnosi clinica, avrete quindi degli appuntamenti detti anche Colloqui, a cui dovrete presenziare.
Il numero varia e dipende dall’ organizzazione interna del centro o dell’ambulatorio a cui vi rivolgerete, ma in media ci vogliono almeno 2 colloqui (solitamente 3 o 4).

Gli “strumenti” che si utilizzano e che servono a raccogliere informazioni, sono svariati e non servono solo ed esclusivamente per la diagnosi ADHD , ma anche per valutare la presenza di altri disturbi o, ad esempio, la presenza o meno di difficoltà di apprendimento.

Il processo di diagnosi ADHD quindi ha molteplici scopi:

Verificare la presenza di una sintomatologia compatibile con quella ADHD .

Identificare la presenza di altre problematiche e disturbi e capire come e se questi siano correlati all’ADHD o meno.

Avere un quadro generale del paziente nell’arco della sua vita(Passato e Presente).

Valutare la magnitudo, l’impatto, che ha tutto questo sulla qualità della vita del paziente.

Gli strumenti utilizzati possono essere:

Test Autovalutativi specifici per ADHD e per altri disturbi (Depressione, Disturbo Ossessivo Compulsivo, Disturbi di Ansia generalizzata etc)

Test per la valutazione cognitiva per valutare diverse aree di competenza (Memoria, Velocità di Calcolo etc, valutazione IQ generale)

Colloqui con genitori e/o Partner attuali, richiesta di pagelle scolastiche passate.

Richiesta di approfondimenti sul vostro stato di salute con:

Referti medici recenti o passati, Analisi del sangue (nuove o recenti), richieste di contatto con specialisti che vi hanno seguito in passato.

Posted Under

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *