Ritalin Vs. Adderall: compariamo i farmaci per ADHD

Di EILEEN BAILEY, tradotto dall’inglese dal sito ADDITUDE. Le aggiunte/note sono racchiuse tra parentesi quadre.

Ci sono solo due molecole di prima linea usate per trattare l’ADHD: metilfenidato e anfetamina. Le 29 formulazioni di farmaci stimolanti di marca sono solo modi diversi di fornire queste due molecole. Due dei più popolari sono il Ritalin (metilfenidato) e l’Adderall (anfetamina). Scopri di più sulle loro somiglianze e differenze qui.

Ritalin contro Adderall

Adderall e Ritalin sono entrambi farmaci stimolanti approvati [l’adderall non è approvato in Unione Europea e Italia; l’Elvanse invece è approvato in EU ma non in Italia ed è a base di anfetamina] per il trattamento dei sintomi del disturbo da deficit di attenzione e iperattività ( ADHD o ADD ). Sebbene raggiungano un controllo dei sintomi simile, questi farmaci hanno ingredienti principali diversi. Adderall fornisce anfetamina / dextroamphetamine e Ritalin fornisce metilfenidato.

Adderall e Ritalin  hanno proprietà in comune. Sono entrambi stimolanti del sistema nervoso centrale approvati per il trattamento dell’ADHD e della narcolessia. Se assunti per l’ADHD, questi stimolanti aiutano molte persone a migliorare la concentrazione e l’attenzione e possono anche ridurre l’iperattività e l’impulsività. Si ritiene che ottengano il controllo dei sintomi aumentando l’attività della norepinefrina e della dopamina nel cervello.

Circa l’85% dei pazienti raggiungerà il controllo dei sintomi utilizzando anfetamine o metilfenidato. Entrambi i farmaci agiscono in modo simile nel cervello e hanno effetti collaterali simili. La differenza principale è che il Ritalin funziona rapidamente e raggiunge le massime prestazioni prima di Adderall, che rimane nel sistema più a lungo.

“Una molecola non è intrinsecamente migliore o da preferire rispetto all’altra”, afferma il dottor William Dodson, uno specialista in ADHD per adulti. “In grandi gruppi, hanno lo stesso tasso di risposta, efficacia, effetti collaterali e costi.”

Ritalin Vs Adderall: Riepilogo dei farmaci per l’ADHD

L’ingrediente principale del Ritalin è il metilfenidato cloridrato (MPH), lo stesso ingrediente di Concerta , Contempla , Metadate , Metilina e Quillivant [in Italia abbiamo il Ritalin, il Medikinet e l’Equasym] . È stato approvato per la prima volta dalla FDA nel 1955 per il trattamento dell’iperattività e, dagli anni ’90, è diventato il farmaco più conosciuto per il trattamento dell’ADHD.

Il tasso di risposta all’MPH [metilfenidato] è identico a quello delle anfetamine: circa il 70%. Cioè, il 70% delle persone otterrà un livello elevato di benefici dalla prima molecola che provano e il 30% non otterrà alcun beneficio o gli effetti collaterali supereranno i benefici. Per queste persone, il passo logico successivo per loro è provare l’altra classe di farmaci stimolanti per l’ADHD: l’anfetamina.

Adderall è una combinazione di sali di levoanfetamina e dextroamphetamine, più comunemente chiamata anfetamina. È generalmente ben tollerato ed efficace nel trattamento dei sintomi dell’ADHD. Sebbene gli ingredienti di Adderall possano essere utilizzati in modo improprio e abusato, non è da assuefazione se assunto alle dosi prescritte. È disponibile in formulazioni a rilascio immediato e a rilascio prolungato.

Secondo un sondaggio del 2017 sui lettori di ADDitude , il 37,54 % dei bambini con ADHD ha usato Adderall, il secondo farmaco più comune per i bambini con ADHD, e il 32,37% ha usato il Ritalin ad un certo punto. Tra gli adulti con ADD, il 53,67% ha usato Adderall, il farmaco più comune tra gli adulti, e il 33,27% ha usato il Ritalin ad un certo punto della sua vita

Coloro che hanno utilizzato Adderall e Ritalin hanno valutato l’efficacia dei farmaci nella tabella sottostante, che tiene traccia anche della percentuale di pazienti che hanno manifestato tre effetti collaterali comuni.

Controllo dei sintomi dell’ADHD

Il Ritalin è solitamente un farmaco ad azione più breve. Alcune persone preferiscono questo, in quanto consente loro di controllare meglio gli effetti collaterali come perdita di appetito o disturbi del sonno. Possono essere in grado di assumere il farmaco durante l’orario scolastico senza alcun impatto evidente sull’appetito o la sonnolenza notturna. Adderall di solito dura più a lungo, il che significa che controlla i sintomi senza la necessità di tante dosi diurne.

Sono disponibili molti farmaci diversi per il trattamento dell’ADHD e la scelta giusta per ogni paziente è altamente personale. Ogni individuo risponde in modo diverso ai farmaci e non c’è alcun modo per prevedere come reagirete voi o vostro figlio. In quanto tali, le reazioni degli altri non dovrebbero influenzare le tue decisioni di trattamento. Alcune persone provano diversi farmaci e dosaggi prima di trovare quello che funziona meglio per loro.

Detto questo, le persone che hanno trovato utile Adderall ci hanno detto:

  • “Ho notato un’enorme differenza entro mezz’ora dall’assunzione della prima pillola. Potrei concentrarmi su un compito prima di passare a qualcos’altro distraendomi. “
  • “Ha aiutato a controllare i sintomi dell’ADHD e mi ha permesso di concentrarmi sull’apprendimento e l’ascolto”.

Chi ha trovato utile il Ritalin ci ha detto:

  • “Il Ritalin è stato molto efficace con la concentrazione in particolare a scuola.”
  • “Il Ritalin è stato molto efficace. Lo sto ancora usando dopo 16 anni. “

“Questi sono alcuni dei farmaci più sicuri, più efficaci e meglio tollerati in medicina”, dice Dodson. “Il problema è sempre stato la mancanza di medici adeguatamente formati su come utilizzarli. Questi farmaci non dovrebbero essere accusati dei fallimenti dell’educazione medica americana “.

Detto questo, coloro che non hanno trovato utile Adderall ci hanno detto:

  • “All’inizio sembrava una cosa buona, ma poi [il figlio/bambino probabilmente] ha iniziato a mostrare molta rabbia e malumore. Non aveva appetito durante il giorno ma mangiava tonnellate di notte. “
  • “Ho avuto l’effetto opposto; Ero più iperattivo. “

Gli intervistati che non hanno trovato utile il Ritalin ci hanno detto:

  • “Il Ritalin non è stato in alcun modo efficace. Ha causato malumore, aggressività e agitazione. “
  • “Il Ritalin non è stato efficace per me. C’è stato un rapido inizio e un forte calo. “

Il Ritalin o l’Adderall sono più forti? Spiegazione del dosaggio del farmaco per l’ADHD

[I seguenti dati sono riferiti ai farmaci USA]

Adderall è disponibile sia in formulazioni a rilascio immediato che a rilascio prolungato. Il rilascio immediato è disponibile in dosi da 5, 7,5, 10, 20 e 30 mg. Il rilascio prolungato (XR) è disponibile in dosi da 5, 10, 15, 20, 25, 30 e 36 mg. Entrambi possono essere assunti con o senza cibo.

I medici spesso iniziano con una dose da 5 mg e la aumentano lentamente per trovare il dosaggio più basso che fornisce il miglior sollievo dai sintomi. Quando si utilizza la formulazione a rilascio immediato, è possibile assumere una dose al mattino e poi altre 4-6 ore dopo. Molte persone scelgono di non assumere una dose aggiuntiva in modo che non interferisca con il sonno. Adderall XR è approvato dalla FDA per una dose al giorno, tuttavia alcuni pazienti richiedono più di 8-11 ore di sollievo dai sintomi in modo che i loro medici possano prescrivere una maggiore copertura.

Il Ritalin è disponibile in tre formulazioni: rilascio immediato (5, 10, 20 mg), rilascio prolungato (SR) (20 mg) e rilascio prolungato (LA) (10, 20, 30, 40, 60 mg) [vedi la sezione del sito “farmaci” per più info] iniziando con la dose più bassa e gradualmente aumentato secondo necessità. I pazienti che assumono la formazione a rilascio immediato spesso assumono una dose al mattino e un’altra a pranzo. La versione estesa dovrebbe durare da sei a otto ore ed è spesso prescritta per una volta al mattino. Il rilascio prolungato è intermedio e può essere prescritto per una o due volte al giorno, a seconda delle esigenze individuali.

Ritalin Vs Adderall: effetti collaterali dei farmaci per l’ADHD

La maggior parte delle persone che assumono Adderall non manifesta effetti collaterali. Detto questo, gli effetti collaterali più comuni durante l’assunzione di Adderall includono:

  • perdita di appetito
  • perdita di peso
  • bocca asciutta
  • mal di stomaco
  • vertigini
  • mal di testa
  • diarrea
  • nervosismo
  • problemi a dormire

Potrebbe anche aumentare la pressione sanguigna. Alcuni genitori che hanno partecipato al sondaggio sul trattamento dell’ADDitude hanno indicato che la perdita di peso del loro bambino era una delle principali preoccupazioni:

“Controllava il comportamento, ma con una significativa perdita di appetito.”

“Ci siamo fermati per mancanza di appetito e perdita di peso.”

Il Ritalin ha effetti collaterali simili. Alcune persone preferiscono il rilascio immediato perché consente loro di controllare meglio la perdita di appetito e disturbi del sonno, ad esempio, perché rimane efficace solo per poche ore. Alcuni pazienti prendono una dose a colazione e pranzano prima di prendere una seconda dose. Gli effetti collaterali più comuni per tutte e tre le formulazioni di Ritalin includono insonnia, nervosismo, riduzione dell’appetito, mal di testa, dolore addominale, battito cardiaco accelerato e aumento della pressione sanguigna.

“Se i farmaci stimolanti sono presi correttamente non dovrebbero disturbare il sonno”, dice Dodson. “C’è la reazione paradossale in cui le persone con un sistema nervoso ADHD si calmano e si concentrano quando prendono i farmaci. Chiedo ai miei pazienti di provare a fare un pisolino sulla loro dose e farmaco ottimali. Se riescono a fare un pisolino nel pomeriggio, sappiamo che potranno dormire normalmente la notte. “

Ritalin Vs Adderall: avvertenze sui farmaci per l’ADHD

Le etichette dei farmaci stimolanti includono avvertenze per potenziali eventi cardiovascolari gravi ma molto rari. I bambini e gli adulti con condizioni cardiache preesistenti o anomalie cardiache dovrebbero discutere l’uso di questi farmaci con il proprio medico e valutare i loro benefici e rischi. Se vengono utilizzati questi farmaci, un paziente deve farlo solo sotto la stretta supervisione di un medico con un monitoraggio costante delle condizioni cardiache e della pressione sanguigna.

Fonti dell’articolo originale

1 Sherzada, Awista. “An Analysis of ADHD Drugs: Ritalin and Adderall”, JCCC Honors Journal  (2012) https://scholarspace.jccc.edu/honors_journal/vol3/iss1/2